BIOGRAFIA
Una pianista classica, ma non la classica pianista
Isabella affronta il repertorio di musica classica con la stessa disinvoltura con cui attraversa il jazz, il rock, il pop e il rap.
Durante la sua ricca e brillante carriera, ha lavorato con una schiera di artisti come Paolo Fresu, Pino Donaggio, Luis Bacalov, Luc Jacquet, Maurizio Dini Ciacci, Elio, Dario Vergassola, Dargen D’Amico, David Riondino, Arnoldo Foà e molti altri.
In Italia è considerata una delle compositrici e pianiste più rappresentative di stile new classical, con una capacità unica di trasmettere la musica al pubblico pur mantenendo l’integrità e complessità della sua ispirazione artistica.
Ottiene la laurea specialistica in pianoforte e musica da camera con lode al Conservatorio di Trento e si è perfezionata con grandi pianisti quali Bruno Mezzena e Alicia de Larrocha.
Nel 2013 pubblica il suo primo album di inediti per pianoforte solo, "All Light", in cui esprime il suo stile classico-pop-jazz, ottenendo ottime recensioni tra cui spicca quella ottenuta da Francesco Alberoni su Il Giornale: “[...] La ascolto e decido che la sua new way va segnalata subito è [...]”.
Ne ha realizzato anche una versione per trio jazz e orchestra sinfonica con la partecipazione straordinaria del trombettista Paolo Fresu.
Collabora con il violinista americano Albert Stern, con cui registra un CD di brani da lei composti per questa formazione (presso il Morning View Studios a Malibu, California), eseguiti con il famoso Violon Rouge “Mendelssohn”, Stradivari del 1720.
Il 25 dicembre 2014 riceve un’inaspettata telefonata dal Maestro Ennio Morricone che si complimenta per la sua elaborazione pianistica di “Nuovo Cinema Paradiso”, riconoscendo talento e sensibilità.
Nel marzo 2014 a New York presso l’Opera America Center viene presentato lo spettacolo "Omaggio a Donaggio", in cui Isabella elabora temi famosi del compositore veneziano Pino Donaggio, tratti da colonne sonore di film, di fiction TV e dalle canzoni (Io che non vivo, Come sinfonia). Pino Donaggio: “Voglio esprimere il mio apprezzamento per le elaborazioni pianistiche che hai realizzato basandoti su alcuni temi tratti dalle mie canzoni. Il progetto che intendi proporre mi pare molto interessante e stimolante per le sue caratteristiche, ovvero la congiunzione tra musica e immagine che sento molto vicina alla mia sensibilità”. L’album ha ottenuto il massimo punteggio dal web magazine specializzato “ColonneSonore.net” “[…] il mirabile lavoro tecnico-compositivo dell'artista sulla tastiera risulta piacevole nella sua complessa genialità […]”
In quella occasione il compositore di musical Maury Yeston l’ha definita una “classica-jazzista, che esegue i propri brani, scritti con un’evidente impostazione classica, come se fossero improvvisati”.
Grazie a questo album ottiene il Premio Apoxiomeno 2016 (assieme a Helen Mirren, Abel Ferrara, Vittorio Storaro, Robert Hackford), e nell’estate 2017 riceve il Premio Troisi al Mare Festival di Salina, consegnatole da Maria Grazia Cucinotta, con la seguente motivazione: “Pianista e compositrice, elegante e talentuosa, dà vita a lavori di intensità musicale tra classico e moderno”.
Nel 2017 collabora con il rapper Dargen D’Amico all’album "Variazioni", il cui scopo principale è quello di avvicinare il genere hip hop alla musica colta.
L’omonimo tour nazionale promosso dall’agenzia Ponderosa Music&Art è stato accolto con grande calore da un pubblico eterogeneo, soprattutto di giovanissimi, nonché dalla critica. I due artisti hanno partecipato a numerosi festival musicali. Degno di nota il concerto con Patti Smith al Teatro Ariston di Sanremo.
Dargen: «Isabella fa una musica preziosa perché trasforma l’oscurità in sogno, rifiutando le banali manifestazioni di tecnica, scolpisce un mondo sganciato dal tempo, in cui la tecnologia non è un'unità di misura. Musica seria ma che non spara sentenze. E allora non è tutto perduto.»
Incentivata dal successo del Variazioni Tour 2018-2019, prosegue con il suo obiettivo di portare la musica classica a più stretto contatto con le giovani generazioni. I singoli “Get Busy (Sean Paul Cover)” e “Dangerous (Busta Rhymes Remix)” sono stati pubblicati poco dopo.
Nel 2019 intraprende una splendida collaborazione in veste di A&R con la rinata etichetta discografica Bluebelldisc, storico brand fondato da Toni Casetta che, negli anni Sessanta, pubblicò anche i primi tre album di Fabrizio De André.
In collaborazione con il managing director della label, Andrea Natale, e con i più importanti operatori del settore (Artist First, Universal, Sony) seleziona nuovi giovani talenti tra i quali il cantautore francesce Octave Lissner, la cui interpretazione del brano “Nell'acqua della chiara fontana” di De André è stata ascoltata e molto apprezzata da Dori Ghezzi.
Durante il primo lockdown 2020, ha ideato e coordinato l'evento #IoRestoACasaFestival, una serie di piccoli concerti in live streaming a cadenza settimanale, con la partecipazione di noti artisti, tra i quali Daniele Groff, Nathalie, Gianluca De Rubertis, Caterina Cropelli, Andrea Di Giovanni e tanti altri.
Sempre durante il periodo della pandemia, esce il nuovo album per pianoforte solo “Big Break”, in uno stile new classical contemporary. Una combinazione tra musica e ambiente, dove il concetto di rispetto della natura, di riciclo dello scarto, di decontaminazione, del bello come forza espressiva, è dinamo essenziale che alimenta e rinnova.
A maggio 2021 prende parte come compositrice e artista allo spettacolo teatrale "Storie di mare e piccole terre", fiaba ecologica prodotta dal Centro Santa Chiara di Trento, con la partecipazione di Dario Vergassola, Maurizio Dini Ciacci, Michele Tadini, Dargen D'Amico, Marquica e del regista premio Oscar Luc Jacquet.
Nella replica del 23 maggio lo spettacolo è stato trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma LIVENow.
In occasione della 77ª Mostra del Cinema di Venezia è stata invitata in qualità di ospite ufficiale al premio WiCA/Woman in Cinema Award, svoltosi l'8 settembre 2020 presso l’Hotel Excelsior.
Il 20 ottobre ha preso parte al Red Carpet della Festa del Cinema di Roma.
Per il Record Store Day 2021, ha pubblicato con l'etichetta Bluebelldisc il vinile dell'album "Omaggio a Donaggio", in occasione degli 80 anni di Pino Donaggio e dei 60 anni del suo debutto artistico al Festival di Sanremo.
Durante il Premio Rota 2021 si è esibita nel suo concerto tributo "Omaggio a Donaggio" per pianoforte e video proiezioni, presso il Teatro Niccolò Piccinni di Bari, seguita dalla performance del compositore Claudio Simonetti.
Il 19 ottobre 2021 ha presentato "Omaggio a Donaggio" nella prestigiosa cornice dell'Hotel St. Regis di Roma - con il patrocinio del Ministero della Cultura. Al concerto era presente anche il cantautore e produttore Tony Renis che l’ha definita “un’artista di grande talento”.
Il 26 novembre è stata invitata da Franco Bixio a partecipare come ospite artistica alla serata tributo a Donaggio presso la Palazzina Liberty di Milano, organizzata dalla Cinevox Record in collaborazione con AFI - Associazione Fonografici Italiani. Isabella ha eseguito brani tratti da "Omaggio a Donaggio" e - insieme alla cantante Giulia Sol - una cover di "Io che non vivo (senza te)".
Attualmente è impegnata nella realizzazione della colonna sonora di un documentario sulla gara “Iditarod” di cani da slitta in Alaska, del regista Sam Cohan. Inoltre sta lavorando a un bellissimo progetto di musica e poesia urban, assieme al poeta californiano In-Q, con il quale sta per realizzare un tour di concerti in USA.